Porte WAN e WAN aggregation
Che cos’è la WAN aggregation?
L’ottimizzazione della WAN (Wide-Area Network) può essere di grande beneficio per le reti aziendali, soprattutto quando si tratta di ridurre l’uso ripetitivo della larghezza di banda da parte delle applicazioni che accedono a immagini, documenti e altri tipi di file che possono sfruttare il caching. Tuttavia, questa non è l’unica opzione per migliorare la connettività edge: esiste anche l’aggregazione WAN. Entrambi gli approcci sono essenziali per potenziare la rete WAN (Wide-Area Network) definita dal software aziendale (SD-WAN), ma, come vedremo, l’aggregazione WAN affronta una serie diversa di problemi e raggiunge gli obiettivi di connettività in modo completamente diverso.
Aggregazione WAN, definita
La WAN aggregation è la pratica di raggruppare (o aggregare) due o più collegamenti Ethernet in un’unica connessione logica tra due dispositivi, distribuendo uniformemente il traffico su questi collegamenti.
Un altro termine per WAN aggregation è “bilanciamento del carico dei link”, che si riferisce alla distribuzione uniforme del traffico tra i vari collegamenti in bundle. Anche il termine “aggregazione multilink” può essere utilizzato, poiché trasmette approssimativamente lo stesso significato, ossia la combinazione di una porta Ethernet con un’altra al fine di bilanciare le richieste concorrenti senza subire ritardi nelle prestazioni.
Quando si considera questa definizione, è essenziale notare la differenza tra la WAN aggregation e LAN aggregation (Local Area Network). L’aggregazione LAN è associata a una rete domestica e queste connessioni possono influire sui dispositivi connessi al router. La WAN aggregation, invece, è associata a un modem via cavo. Poiché la connessione tra un dispositivo e questo modem non è influenzata dalla posizione geografica o da altri dispositivi, una connessione WAN aggregata fornisce una connettività continua e la piena velocità dell’ISP (Internet Service Provider).
Come funziona la WAN aggregation
Combinando più connessioni di rete in parallelo e l’uso di link sottoutilizzati, distribuendo uniformemente il traffico su tali connessioni e aumentando la larghezza di banda di ciascuna porta WAN, l’aggregazione WAN consente alle aziende un miglioramento delle prestazioni. Il protocollo di monitoraggio attivo che consente ai dispositivi di aggregare questi collegamenti è noto come Link Aggregation Control Protocol (LACP), che può essere configurato in modalità attiva (sempre attiva) o passiva (inattiva fino a quando non è necessaria).
Quando si tratta di aggregazioni WAN, gli switch devono essere in cima alle priorità aziendali, in particolare quelli che offrono supporto per la gestione delle connessioni tramite protocollo LACP. Questi dispositivi funzionano al livello di collegamento dati del modello di riferimento OSI e collegano computer e server in un’unica rete. Grazie alla creazione di una connessione a margherita tra switch, le aziende garantiranno non solo la connettività tra i dispositivi, ma anche una larghezza di banda più efficace.
Differenza tra ottimizzazione e virtualizzazione della WAN
Se le aziende hanno sentito parlare di aggregazione WAN, è probabile che abbiano sentito parlare anche di ottimizzazione e virtualizzazione della WAN. Anche se ognuno di questi processi può aiutare a migliorare la connettività perimetrale, i problemi che affrontano e i modi in cui raggiungono i loro obiettivi sono distinti.
L’ottimizzazione della WAN, ad esempio, si basa sulla memorizzazione dei dati nella cache o sulla compressione dei dati per trasmettere una maggiore quantità di dati attraverso la pipeline IP e ridurre così il volume di traffico attraverso la WAN. Per le aziende che si affidano ad applicazioni in tempo reale, come lo streaming di video, tuttavia, l’ottimizzazione della WAN non è la scelta migliore. Questo perché i pacchetti di dati all’interno di queste applicazioni sono già compressi al massimo, il che significa che ulteriori azioni sono superflue; lo stesso vale per il traffico crittografato, che non può essere memorizzato nella cache o compresso. Scenari di questo tipo sono invece ideali per dimostrare l’efficacia dell’aggregazione WAN, in quanto quest’ultima non si basa sul caching o sulla compressione, ma piuttosto sull’apertura di più linee IP, che consente di diversificare la connettività su più ISP.
Abbiamo citato anche la virtualizzazione della WAN, una tecnologia emergente che consente di introdurre in ogni sede una larghezza di banda da più fonti univoche, creando una solida infrastruttura WAN tra le reti remote e il data center. Questi tipi di implementazioni possono aggiungere valore alle implementazioni di ottimizzazione della WAN esistenti grazie a funzionalità di aggregazione della larghezza di banda e di attenuazione delle perdite.
Applicazione dell’aggregazione WAN alla SD-WAN
La SD-WAN è progettata principalmente per migliorare le prestazioni delle applicazioni e aumentare l’agilità. Aggiungendo l’aggregazione a questa combinazione, le aziende possono migliorare ulteriormente la propria connettività perimetrale. L’aggregazione della larghezza di banda del tunnel, in particolare, massimizza l’utilizzo della larghezza di banda, garantendo che le applicazioni possano funzionare al meglio senza ostacolare le prestazioni di altre applicazioni che concorrono per la larghezza di banda.
Inoltre, come parte di una soluzione SD-WAN, l’aggregazione WAN migliora la capacità di trasmissione tra le sedi. Se uno o più collegamenti aggregati dovessero fallire, gli altri rilevano il carico, mantenendo le applicazioni accessibili per un’esperienza utente senza interruzioni (ridondanza).
Come può aiutarti Fortinet
Fortinet si impegna a migliorare gli ambienti SD-WAN con funzionalità avanzate, come l’aggregazione WAN, per migliorare le prestazioni delle applicazioni aziendali critiche. La SD-WAN di Fortinet supporta anche l’aggregazione con rilevamento e reporting on-demand della larghezza di banda WAN.
In un mondo in cui la digitalizzazione è vitale e le prestazioni delle applicazioni sono direttamente legate alla produttività, la SD-WAN deve fare molto di più che fornire semplicemente connettività: deve offrire anche velocità, flessibilità e sicurezza. La SD-WAN sicura di Fortinet fa tutto questo e molto altro, ottimizzando l’esperienza SD-Branch con tecniche come l’aggregazione SD-WAN, al fine di ottenere dalle applicazioni prestazioni e affidabilità di alto livello per ambienti di lavoro moderni a più sedi.
Richiedi una demo della SD-WAN
Migliora l’esperienza utente e semplifica le operazioni sul perimetro WAN con un firewall di ultima generazione (NGFW) e una SD-WAN integrati in un’unica offerta.
Domande frequenti
Che cos’è l’aggregazione WAN?
L’aggregazione WAN (Wide-Area Network) prevede la combinazione in parallelo di due o più connessioni di rete, spesso da diversi fornitori di servizi Internet (ISP). L’aggregazione WAN viene anche chiamata “bilanciamento del carico dei link” e “aggregazione multilink”. In una configurazione WAN aggregata, la velocità del traffico proveniente dagli ISP è distribuita uniformemente su tutte le connessioni.
Che cos’è un router di aggregazione WAN?
Un router di aggregazione WAN è progettato per accettare due o più segnali Internet attraverso le porte sul retro. Ogni porta WAN può gestire una determinata larghezza di banda. Ad esempio, se un router dispone di due porte in grado di gestire 1 Gbps ciascuna, il router di aggregazione WAN può fornire all’organizzazione un totale di 2 Gbps.
Come configurare l’aggregazione WAN
I passaggi specifici per configurare l’aggregazione WAN dipendono dalla marca e dal modello del router e del modem. In tutti i casi, è possibile connettersi a un router compatibile con l’aggregazione WAN e attivare l’opzione per l’aggregazione WAN. Per fare questo, accedere alla pagina di amministrazione del modem e configurarla per l’aggregazione WAN.
Che cos’è l’aggregazione delle porte WAN?
L’aggregazione delle porte WAN si riferisce a quando più porte WAN vengono utilizzate in parallelo in una configurazione di aggregazione WAN. Ogni porta WAN riceve il proprio segnale da un ISP. Il segnale viene quindi inviato alle reti e ai dispositivi connessi alla WAN.
L’aggregazione dei collegamenti aumenta la velocità?
No, l’aggregazione dei collegamenti non aumenta la velocità del segnale in ingresso, né la velocità complessiva disponibile per gli utenti della rete. Tuttavia, l’aggregazione WAN può aumentare la capacità di trasmissione del segnale, offrendo agli utenti l’accesso a una larghezza di banda più uniforme. Ciò può accelerare o migliorare le prestazioni degli endpoint.