Che cos'è un modello TCP/IP, protocollo di controllo trasmissione?
Che cos’è il TCP?
Il TCP (Protocollo di controllo trasmissione) è uno standard di comunicazione, che consente ai programmi applicativi e ai dispositivi informatici di scambiarsi messaggi su una rete. È progettato per inviare pacchetti su Internet e garantire la corretta trasmissione di dati e messaggi sulle reti.
Il TCP è uno degli standard di base che definisce le regole di Internet ed è incluso negli standard descritti dalla Internet Engineering Task Force (IETF). È uno dei protocolli più comunemente utilizzati nelle comunicazioni sulle reti digitali e garantisce la trasmissione dei dati end-to-end.
Il TCP organizza i dati in modo da poterli trasmettere tra un server e un client. Garantisce l’integrità dei dati comunicati su una rete. Prima che trasmetta i dati, il TCP stabilisce una connessione tra un'origine e la sua destinazione, assicurandosi che rimanga attiva fino all'inizio della comunicazione. In seguito, suddivide grandi quantità di dati in pacchetti più piccoli, garantendo al contempo l'integrità dei dati durante tutto il processo.
Di conseguenza, il TCP viene utilizzato per trasmettere dati da protocolli di alto livello, che richiedono l'arrivo di tutti i dati. Questi includono protocolli di condivisione peer-to-peer, quali File Transfer Protocol (FTP), Secure Shell (SSH) e Telnet. Viene inoltre utilizzato per inviare e ricevere email tramite Internet Message Access Protocol (IMAP), Post Office Protocol (POP) e Simple Mail Transfer Protocol (SMTP), nonché per l'accesso Web tramite Hypertext Transfer Protocol (HTTP).
Il protocollo UDP (User Datagram Protocol) rappresenta un'alternativa al TCP, utilizzato per stabilire connessioni a bassa latenza tra le applicazioni e accelerare le trasmissioni. Il TCP può essere uno strumento di rete costoso, in quanto include pacchetti assenti o danneggiati e protegge la distribuzione dei dati con controlli quali riconoscimento, avvio della connessione e controllo del flusso.
L'UDP non fornisce l’errore di connessione o il sequenziamento dei pacchetti, né segnala una destinazione prima di fornire i dati, il che lo rende meno affidabile ma meno dispendioso. Pertanto, è una buona opzione per situazioni sensibili al fattore tempo, quali la ricerca del Sistema dei nomi di dominio (DNS), Voce tramite protocollo Internet (VoIP) e gli streaming multimediali.
Che cos’è l’IP?
Il protocollo Internet (IP) rappresenta il metodo per inviare dati da un dispositivo a un altro su Internet. Ogni dispositivo ha un indirizzo IP che lo identifica in modo univoco e gli consente di comunicare e scambiare dati con altri dispositivi collegati a Internet.
L'IP è responsabile di definire il modo in cui le applicazioni e i dispositivi scambiano pacchetti di dati tra loro. È il principale protocollo di comunicazione responsabile dei formati e delle regole per lo scambio di dati e messaggi tra computer, su una singola rete o su diverse reti connesse a Internet. A tale scopo, la Suite di protocolli Internet (TCP/IP), un gruppo di protocolli di comunicazione suddivisi in quattro livelli di astrazione.
L'IP è il protocollo principale all'interno del livello Internet del TCP/IP. Il suo scopo principale è distribuire i pacchetti di dati tra l'applicazione o il dispositivo di origine e la destinazione, utilizzando metodi e strutture che collocano i tag, quali le informazioni sull'indirizzo, all'interno dei pacchetti di dati.
Il TCP rispetto all’IP: Qual è la differenza?
Il TCP e l’IP sono protocolli separati che funzionano insieme per garantire che i dati vengano trasmessi nella destinazione prevista all'interno di una rete. L’IP ottiene e definisce l'indirizzo (l'indirizzo IP) dell'applicazione o del dispositivo a cui i dati devono essere inviati. Dunque, Il TCP è responsabile della trasmissione dei dati e garantisce che vengano distribuiti all'applicazione o al dispositivo di destinazione che l'IP ha definito.
In altre parole, l'indirizzo IP è simile a un numero di telefono assegnato a uno smartphone. Il TCP è la versione della rete informatica della tecnologia utilizzata per far squillare lo smartphone, e consentire all'utente di parlare con la persona che l'ha chiamata. I due protocolli sono spesso utilizzati insieme e si affidano l'uno all'altro affinché i dati abbiano una destinazione e possano raggiungerla in sicurezza, per questo motivo il processo viene regolarmente definito TCP/IP.
Come funziona il TCP/IP?
Il modello TCP/IP è stato sviluppato dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, per consentire una trasmissione accurata e corretta dei dati tra i dispositivi. Esso suddivide i messaggi in pacchetti, per evitare di dover inviare nuovamente l'intero messaggio nel caso in cui si verifichi un problema durante la trasmissione. I pacchetti vengono riassemblati una volta raggiunta la destinazione. Ogni pacchetto può avere un percorso diverso tra il computer di origine e quello di destinazione, a seconda che il percorso originale utilizzato diventi affollato o non disponibile.
Il protocollo TCP/IP divide le attività di comunicazione in livelli che mantengono il processo standardizzato, senza che gli stessi fornitori di hardware e software debbano provarlo e gestirlo. I pacchetti di dati devono passare attraverso quattro livelli prima di essere ricevuti dal dispositivo di destinazione, quindi, il TCP/IP passa attraverso i livelli in ordine inverso per riportare il messaggio nel formato originale.
In qualità di protocollo orientato alla connessione, il TCP stabilisce e mantiene una connessione tra applicazioni o dispositivi fin quando non termineranno lo scambio di dati. Determina come il messaggio originale debba essere suddiviso in pacchetti e numeri, li riassembla e li invia ad altri dispositivi sulla rete, quali router, gateway di sicurezza e switch, quindi alla loro destinazione. Il TCP invia e riceve pacchetti anche dal livello di rete, gestisce la trasmissione di qualsiasi pacchetto tralasciati, gestisce il controllo del flusso e garantisce che tutti i pacchetti raggiungano la loro destinazione.
Un buon esempio di come funziona in pratica è rappresentato dal caso in cui un'email viene inviata utilizzando SMTP da un server email. Il livello TCP nel server divide il messaggio in pacchetti, li numera e li inoltra al livello IP, che quindi trasmette ogni pacchetto al server email di destinazione. Quando i pacchetti arrivano, vengono ritrasmessi al livello TCP per essere riassemblati nel formato del messaggio originale e ritrasmessi al server email, che consegna il messaggio alla casella di posta in arrivo dell'utente.
Il protocollo TCP/IP utilizza un handshake a tre vie, per stabilire una connessione tra un dispositivo e un server, il che garantisce che più collegamenti socket TCP possano essere trasferiti simultaneamente in entrambe le direzioni. Il dispositivo e il server devono sincronizzare e riconoscere i pacchetti prima dell'inizio della comunicazione, dopodiché potranno negoziare, separare e trasferire i collegamenti socket TCP.
I 4 livelli del modello TCP/IP
Il modello TCP/IP definisce il modo in cui i dispositivi devono trasmettere i dati tra di loro, inoltre consente la comunicazione su reti e grandi distanze. Il modello rappresenta il modo in cui i dati vengono scambiati e organizzati sulle reti. È suddiviso in quattro livelli, che definiscono gli standard per lo scambio dei dati e rappresentano il modo in cui questi ultimi vengono gestiti e forniti in un pacchetto, quando vengono distribuiti tra applicazioni, dispositivi e server.
I quattro livelli del modello TCP/IP sono i seguenti:
- Livello datalink: Il livello datalink definisce il modo in cui i dati devono essere inviati, gestisce l'atto fisico dell’invio e della ricezione dei dati ed è responsabile della trasmissione dei dati tra applicazioni o dispositivi in rete. Ciò include la definizione del modo in cui i dati devono essere segnalati dall'hardware e da altri dispositivi di trasmissione in rete, tra cui un driver del dispositivo di un computer, un cavo Ethernet, una scheda di interfaccia di rete (NIC) o una rete wireless. Viene anche chiamato livello di collegamento, livello di accesso alla rete, livello di interfaccia di rete o livello fisico e rappresenta la combinazione dei livelli del collegamento fisico e dei dati del modello di Interconnessione dei sistemi aperti (ISO), che standardizza le funzioni di comunicazione sui sistemi informatici e di telecomunicazione.
- Livello Internet: Il livello Internet è responsabile dell'invio di pacchetti da una rete e del controllo del loro movimento su una rete per garantire che raggiungano la loro destinazione. Garantisce le funzioni e le procedure per il trasferimento di sequenze di dati tra applicazioni e dispositivi su reti.
- Livello di trasporto: il livello di trasporto è responsabile di fornire una connessione dati solida e affidabile tra l'applicazione o il dispositivo originale e la destinazione prevista. Questo è il livello in cui i dati vengono suddivisi in pacchetti e numerati per creare una sequenza. Il livello di trasporto determina quindi la quantità di dati da inviare, dove inviarli e a quale velocità. Garantisce che i pacchetti di dati siano inviati senza errori e in sequenza, inoltre riceve la conferma che il dispositivo di destinazione abbia ricevuto i pacchetti di dati.
- Livello applicazione: il livello applicazione si riferisce ai programmi che necessitano di TCP/IP per consentire loro di comunicare l’uno con l’altro. Questo rappresenta in genere il livello con cui gli utenti interagiscono, ad esempio tramite sistemi di posta elettronica e piattaforme di messaggistica. Combina i livelli di sessione, presentazione e applicazione del modello ISO.
I pacchetti di dati sono privati su TCP/IP?
I pacchetti di dati inviati tramite TCP/IP non sono privati, ciò significa che possono essere visti o intercettati. Per questo motivo, è fondamentale evitare di utilizzare reti Wi-Fi pubbliche per inviare dati privati, e garantire che le informazioni siano crittografate. I dati condivisi tramite TCP/IP possono essere crittografati attraverso una rete privata virtuale (VPN).
Qual è il mio indirizzo TCP/IP?
Potrebbe essere necessario un indirizzo TCP/IP per configurare una rete e molto probabilmente è richiesto in una rete locale.
La ricerca di un indirizzo IP pubblico è un processo semplice, che può essere individuato utilizzando vari strumenti online. Questi strumenti rilevano rapidamente l'indirizzo IP del dispositivo in uso, insieme all'indirizzo IP dell’host dell'utente, al fornitore di servizi Internet (ISP), alla porta remota e al tipo di browser, dispositivo e sistema operativo in uso.
Un altro modo per rilevare il protocollo TCP/IP è attraverso la pagina di amministrazione di un router, che mostra l'attuale indirizzo IP pubblico dell'utente, l'indirizzo IP del router, la maschera di sottorete e altre informazioni di rete.
Come può aiutarti Fortinet
Fortinet consente alle organizzazioni di condividere e trasmettere i dati in modo sicuro attraverso il modello TCP/IP con le sue soluzioni VPN Internet Protocol security (IPsec)/secure sockets layer (SSL) di FortiGate. Le VPN di crittografia ad alte prestazioni e scalabili di Fortinet proteggono le organizzazioni e i loro utenti da attacchi informatici avanzati, quali gli attacchi man-in-the-middle (MITM) e la minaccia di perdita di dati mentre i dati sono in movimento a velocità elevata. Questo è fondamentale per la trasmissione dei dati tramite TCP/IP, che non protegge i pacchetti di dati mentre sono in movimento.
Le soluzioni VPN di Fortinet proteggono le comunicazioni delle organizzazioni su Internet, su più reti e tra endpoint. Questo avviene attraverso le tecnologie IPsec e SSL, utilizzando l’accelerazione hardware di Fortinet FortiASIC, per garantire comunicazioni ad alte prestazioni e privacy dei dati.
Le VPN di Fortinet mascherano l’indirizzo IP di un utente e creano una connessione privata, per condividere i dati indipendentemente dalla sicurezza della connessione a Internet che stanno utilizzando. Stabiliscono connessioni sicure crittografando i dati trasmessi tra applicazioni e dispositivi. In questo modo si elimina il rischio che i dati sensibili vengano esposti a terze parti durante la trasmissione tramite TCP/IP, oltre a nascondere la cronologia di navigazione dell'utente, l'indirizzo IP, la posizione, l'attività web e altre informazioni sul dispositivo.
Domande frequenti
A cosa serve il TCP?
Il TCP consente la trasmissione dei dati tra applicazioni e dispositivi in una rete. È progettato per suddividere un messaggio, ad esempio un'email, in pacchetti di dati per garantire che il messaggio raggiunga la sua destinazione con successo e il più rapidamente possibile.
Che cosa significa TCP?
TCP indica il Protocollo di controllo trasmissione, uno standard di comunicazione per l’erogazione di dati e messaggi attraverso le reti. Il TCP rappresenta uno standard di base che definisce le regole di Internet e un protocollo comune utilizzato per fornire dati nelle comunicazioni sulle reti digitali.
Che cos’è il TCP e quali sono i suoi tipi?
Il TCP è un protocollo o uno standard utilizzato per garantire che i dati vengano distribuiti correttamente da un'applicazione a un'altra o da un dispositivo a un altro. Il TCP fa parte del Protocollo di controllo trasmissione/Protocollo Internet (TCP/IP), ovvero una suite di protocolli originariamente sviluppati dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti per supportare la costruzione di Internet. Il modello TCP/IP è costituito da diversi tipi di protocolli, tra cui TCP e IP, Address Resolution Protocol (ARP), Internet Control Message Protocol (ICMP), Reverse Address Resolution Protocol (RARP) e User Datagram Protocol (UDP).
Il TCP è il più comunemente utilizzato di questi protocolli e account per la maggior parte del traffico usato su una rete TCP/IP. L'UDP è un'alternativa al TCP che non fornisce la correzione degli errori, è meno affidabile e ha oneri aggiuntivi ridotti, il che lo rende ideale per lo streaming.