Come identificare catfish o false identità online
Che cos’è il catfishing?
Il catfishing riguarda l’acquisizione di informazioni e immagini, solitamente da parte persone non autorizzate, che vengono utilizzate per creare una falsa identità. In alcuni casi, un catfisher ruba l’identità completa di un’altra persona, inclusi immagine, data di nascita e posizione geografica, fingendo che sia la propria. Il catfisher utilizza quindi questa identità per indurre altre persone a connettersi e a fare affari online con lui.
In alcuni casi, l’attacco di catfishing è rivolto a una singola persona. In questi casi, il catfisher può sviluppare un’identità che ritiene possa attrarre la vittima. Il catfishing è da tempo un fenomeno comune nei forum e nei siti Web di incontri online. Poiché il catfisher può nascondere uno o tutti gli aspetti della sua identità senza essere scoperto, spesso per attirare la vittima falsifica alcuni aspetti del suo profilo. Questo spesso include l’uso di una foto del profilo rubata a qualcun altro per apparire più attraente.
Il catfishing spesso include anche la falsificazione di professioni, luoghi, opinioni (commenti ai post). Quando il catfisher falsifica pochi elementi o elementi insignificanti della sua identità, si parla di kittenfishing.
Perché questo fenomeno è chiamato catfishing?
La pratica di catfishing online esiste da molti anni, semplicemente perché è molto facile falsificare la propria identità su Internet. Il termine “catfishing” è divenuto popolare dopo il lancio di un documentario di nome Catfish nel 2010. Successivamente, MTV ha lanciato una serie televisiva chiamata “Catfish” nel 2012.
In che modo il catfishing si correla al cyberbullismo?
Il cyberbullismo si manifesta attraverso ripetuti tentativi di imbarazzare, umiliare o danneggiare qualcuno che utilizza le risorse online. Il catfishing è quindi una forma di cyberbullismo perché attraverso giochetti mentali la vittima viene ingannata/danneggiata.
Inoltre, il catfishing spesso induce le persone a stabilire relazioni allo scopo di apprendere informazioni che l’aggressore può usare contro la vittima. Una volta che l’aggressore dispone di informazioni sufficienti per mettere in imbarazzo la vittima o tentare di distruggere la sua reputazione, divulga le informazioni che gli sono state confidate.
Il cyberbullismo solitamente sfrutta la dimensione emotiva delle vittime per danneggiarle. Spesso identificando un tratto fisico, un aspetto della loro storia personale o qualcosa che le fa sentire depresse, spaventate o tristi. Il catfisher usa quindi questo aspetto contro la vittima. I catfisher tendono anche a prendere di mira persone sole o che hanno espresso la necessità di una relazione sentimentale, sia online che di persona. L’abuso di queste vulnerabilità colloca il catfishing nella categoria del cyberbullismo.
Cosa spinge gli aggressori al catfishing?
Il catfishing può essere attuato per una serie di motivi. Alcuni non hanno intenzioni dannose, mentre altri cercano di danneggiare direttamente persone specifiche. Alcuni dei motivi principali alla base del catfishing includono:
- Insicurezza: se il catfisher non è soddisfatto della sua vita reale, può tentare di crearsi una falsa identità più conforme a ciò che vorrebbe essere. Questo spesso si traduce nell’uso di foto di persone che l’aggressore ritiene migliori di sé stesso. Inoltre, il catfisher può fingere di avere una carriera di successo per provare come ci si sente ad essere ammirati per i propri “risultati”. I catfisher che fingono identità interessanti potrebbero anche cercare di ottenere “amici” e attenzione online per sentirsi più popolari.
- Nascondere la propria identità: ci sono diversi motivi per cui le persone vogliono nascondere la propria identità online. Quando nessuno sa chi sei, è più facile attaccare le persone nelle bacheche di discussione, poiché non vi è il pericolo di ripercussioni. Alcune persone intendono ingannare il proprio coniuge o partner e pensano che il modo migliore per farlo sia falsificare la propria identità. In altri casi, una persona nasconde la propria identità per estorcere denaro ad altri. Se la persona capisce la truffa, non può denunciare alle autorità l’aggressore a causa della falsa identità del catfisher.
- Malattia mentale: in alcuni casi, le persone che soffrono di depressione o ansia cronica possono scegliere di farsi coinvolgere nel catfishing. Man mano che assumono l’identità di un’altra persona ottengono la fiducia di cui hanno bisogno per connettersi ad altri e vivere così una vita online che sentono essere più “normale”. Con un’identità più attraente, di successo o socievole, ottengono un’iniezione di autostima ogni volta che interagiscono con gli altri online.
- Vendetta: alcuni catfisher cercano di vendicarsi della persona che stanno impersonando. Utilizzano il nome e il volto della persona e creano un’identità online. Quindi dicono o fanno cose online che mettono in cattiva luce la persona, oppure si lasciano coinvolgere in attività illegali a nome della vittima.
- Sperimentare le preferenze sessuali: alcuni catfisher usano questa modalità per esplorare la propria identità sessuale. Assumono l’identità sessuale preferita online, utilizzando un’identità diversa dalla propria. Man mano che stabiliscono interazioni sociali sotto falsa identità ottengono un’’idea di come sarebbe vivere questo stile di vita a tempo pieno.
- Molestare la vittima: quando la vittima si sente aggredita, disturbata o perseguitata da qualcuno online, normalmente blocca l’aggressore su una o più piattaforme di social media. Quando ciò accade, l’aggressore può usare il catfishing per continuare a perseguire il proprio scopo. Anche se la vittima non sa con chi sta interagendo, il catfisher, una volta accettato come amico o follower, è ancora in grado di vedere i post e le foto della vittima. In questo modo, può tenere sotto controllo ciò che sta facendo, quando e con chi.
Un filo conduttore che accomuna i diversi catfisher è la mancanza di fiducia in sé stessi. Quando le persone sono personalmente insoddisfatte di sé stesse o sentono che la loro vera identità non è abbastanza per raggiungere un determinato obiettivo, possono assumere un’altra personalità per sentirsi meglio o ottenere il risultato desiderato.
In altri casi, il catfisher non ha la sicurezza necessaria per esprimersi apertamente, ma sotto falsa identità, sente di poter essere chi vuole essere.
Come capire se si è vittima di catfishing: 7 possibili segnali
Che cosa significa essere vittima di catfishing? Può essere difficile identificare il catfishing, in particolare se il profilo del catfisher è dettagliato e completo. Tuttavia, se noti uno dei sette segnali di seguito, è possibile che tu sia vittima di una truffa chiamata catfishing.
1. Non hanno molti amici o follower
I catfisher spesso non hanno molti amici o follower nei loro account. Ciò è dovuto a diversi motivi. In primo luogo, l’account viene solitamente creato per un motivo specifico: ingannare una particolare vittima. Probabilmente usano l’account solo per questo scopo e utilizzano l’account reale sui social media per interazioni più autentiche. Pertanto, potrebbero non investire il tempo necessario per riempire il falso account di amici o follower.
Spesso, per ottenere connessioni sui social media, l’utente deve vendere la propria immagine, restare in contatto con altri, visualizzare i post, mettere i like ai contenuti e seguire altri profili. Questo potrebbe richiedere molto tempo ed è probabile che il catfisher non investirà tempo ed energia per generare follower solo per far sembrare “reale” l’account.
Un altro motivo è ridurre le possibilità di essere scoperti. Più numerosi sono gli amici o i follower, più domande possono essere poste sull’identità, sulla professione o sulla posizione. In questo caso, il rischio di commettere errori aumenterebbe, quindi limitare il numero di contatti aiuta ad attenuare il rischio dei catfisher di essere scoperti.
Il rischio di essere scoperti aumenta quando il catfisher ha più amici anche perché accettare un suggerimento di amicizia comporta una verifica da parte dell’algoritmo del sito di social media. Ad esempio, quando Facebook suggerisce un’amicizia, potrebbe essere perché la persona vive nella tua zona o ha frequentato la tua stessa scuola. Se il catfisher ha cambiato solo l’aspetto o altri elementi di base della sua identità, qualcuno che conosce il funzionamento generale dell’algoritmo di suggerimento potrebbe capire che la persona non è chi dice di essere. Quindi, meno amici hanno i catfisher, minori sono le possibilità che vengano scoperti.
2. Non vogliono mai effettuare chiamate/videochiamate
Se qualcuno si rifiuta di fare una chiamata o una videochiamata, potrebbe essere perché non vuole far vedere com’è realmente o non vuole far sentire la propria voce. Nella maggior parte dei casi, i catfisher inventano scuse sul motivo per cui non possono parlare al telefono o effettuare una videochiamata.
Ad esempio, ogni volta che proponi di effettuare una chiamata, c’è sempre qualche impedimento, oppure sono troppo impegnati. Possono anche fingere di vergognarsi di come si sentono a causa di una malattia grave, come il cancro. Un’altra scusa potrebbe essere che sono in viaggio o in visita dalla famiglia. Indipendentemente dalla scusa, i ripetuti rifiuti di farsi vedere o sentire possono indicare che la persona è un catfisher.
3. La loro immagine del profilo rimane invariata
Poiché i catfisher hanno accesso limitato alle foto della persona a cui hanno sottratto l’identità per il proprio profilo falso, è probabile che conservino la stessa immagine del profilo per molti anni. Se noti che se la persona dichiara di avere 45 anni, ad esempio, ma dalla foto del suo profilo sembra più vicino ai 35, questo potrebbe essere un segnale di falsa identità.
I catfisher possono anche acquisire diverse foto della stessa persona online per poi utilizzarle una dopo l’altra, per mesi o anni. Tuttavia, le foto acquisite possono risalire tutte allo stesso momento storico, facendo così sembrare che la persona non sia invecchiata nel corso del tempo.
4. Evitano gli incontri
L’incontro faccia a faccia è l’incubo dei catfisher. Non esiste un modo più sicuro per svelare una falsa identità. Un catfisher che vive nella tua zona e rifiuta di incontrarti sarà più facile da smascherare, indipendentemente da quanto il luogo previsto sia pubblico.
Se il catfisher vive più lontano, può essere facile per questa persona usare ripetutamente la lontananza come scusa. In tal caso, se hai un sospetto, puoi sempre chiedergli una videochiamata. Se non è disponibile, è molto probabile che tu sia vittima di catfishing.
5. Le loro storie non quadrano
Creare e assumere una falsa identità richiede di mentire ripetutamente in maniera impeccabile. È probabile che i catfisher commettano errori. Ad esempio, se affermano di vivere in una determinata area del Paese e poi si trovano improvvisamente nella tua zona, potrebbe significare che stanno tentando di intensificare il legame con te attraverso una maggiore “vicinanza”. Correzioni improvvise di questo tipo sono facili da riconoscere.
In altri casi, affermano di aver frequentato una determinata scuola superiore o università ma rivelano poi una scarsa conoscenza del luogo o dell’istituto stesso.
6 Ti chiedono denaro
Se il sospetto catfisher chiede alla sua vittima denaro o un regalo, probabilmente i sospetti sono fondati. Anche se hai già stabilito un legame emotivo o una relazione d’affari con la persona, è meglio rifiutare la sua richiesta. In generale, non bisogna mai inviare denaro a qualcuno la cui identità non può essere confermata.
7. Sono esuberanti
Se sei in contatto con qualcuno che non hai mai incontrato e questi fa dichiarazioni di impegno eccessivo come se ti amasse o se desiderasse intraprendere una grande impresa con te, potrebbe essere un caso di catfishing. È probabile che pensi che un grande gesto possa conquistare la tua fiducia.
Come può aiutarti Fortinet
Un approccio proattivo alla sicurezza è essenziale per affrontare queste minacce. La deception technology è uno di questi approcci. La deception technology è un metodo per scoprire i malintenzionati e le loro tattiche.
Evitare di divenire vittima di catfishing può essere difficile, ma si può fare molto per evitare di cadere nella trappola. Sii sempre cauto quando parli con le persone online. Non fidarti subito delle persone, almeno fino a quando non guadagnano la tua completa fiducia. Non dare mai denaro a nessuno online se non sei sicuro della sua identità.
Non avere timore di porre domande anche a costo di fare la figura del “ficcanaso”. Se qualcosa non va, parlane con qualcuno di cui ti fidi e ascolta le sue opinioni in merito a eventuali segnali di allarme che hai notato. La distanza emotiva di un soggetto esterno può fornire una prospettiva più chiara.
Domande frequenti
Che cosa significa fare catfishing verso qualcuno?
Il catfishing riguarda l’acquisizione di informazioni e immagini, solitamente da parte persone non autorizzate, che vengono utilizzate per creare una falsa identità.
Che cosa fare se sei vittima di catfishing?
Se sei vittima di catfishing, devi interrompere tutte le connessioni con il catfisher, bloccare e segnalare il contatto fraudolento sui tuoi account dei social media. Inoltre, blocca subito tutti i pagamenti che potresti aver effettuato a questa persona e contatta le autorità in caso di truffa di denaro o beni.
Che cosa spinge gli aggressori al catfishing?
Le persone attuano il catfishing perché hanno una bassa autostima o vogliono usare un’identità falsa per guadagnare la fiducia di qualcuno e perpetrare una frode. Le persone, inoltre, attuano il catfishing per compromettere la reputazione o per tormentare la vittima (cyberbullismo).
Come si fa a riconoscere un catfisher?
Se la persona non vuole incontrarti, né faccia a faccia né tramite videochiamata o telefonata, ha un profilo che non cambia quasi mai, ti chiede denaro o ha pochissimi amici o follower, potrebbe essere un catfisher.