Comunicati stampa
Fortinet presenta il suo primo Sustainability Report Parole chiave: innovazione, engagement e partnership
Fortinet® (NASDAQ: FTNT), leader mondiale nelle soluzioni di cybersecurity ampie, integrate e automatizzate, presenta il suo primo Sustainability Report, che illustra nel dettaglio il quadro strategico di sostenibilità dell’azienda, le iniziative e le principali metriche di performance. L’azienda prevede di condividere i propri progressi su base annuale.
“In Fortinet siamo consapevoli dell’importanza di rendere la sostenibilità parte integrante del nostro modello di business. Il 2021 è stato l’anno della definizione della nostra strategia e della pianificazione del percorso aziendale a medio e lungo termine. Con il nostro primo sustainability report, intendiamo aumentare la trasparenza sui progressi compiuti finora e consentire ai nostri stakeholder - tra cui clienti, partner, dipendenti, fornitori, azionisti e comunità - di comprendere meglio il nostro approccio alla responsabilità sociale d’impresa, puntando con ambizione verso un mondo più sostenibile e un Internet più sicuro”, ha dichiarato Barbara Maigret, Global Head of Sustainability & CSR di Fortinet.
A seguito di un’analisi di materialità condotta nel 2021 per identificare e dare priorità alle questioni ambientali, sociali e di governance (ESG) più significative per l’attività di Fortinet e per i propri stakeholder, l’azienda ha definito le seguenti quattro principali aree di impatto:
- Innovare per un Internet sicuro: Fortinet si impegna a promuovere la cybersecurity, a guidare il progresso digitale e a creare un mondo digitale affidabile e sicuro. L’azienda porta avanti questo impegno attraverso l’innovazione, l’engagement della community e la creazione di partnership. Fortinet lavora costantemente per rendere ancora più innovativo il proprio portafoglio di soluzioni per la cybersecurity, il più ampio del settore: basti pensare che solo nel 2021 sono state presentate otto nuove famiglie di prodotti. Fortinet, inoltre, si impegna a lavorare con numerose associazioni e gruppi che operano nel settore, contribuendo così alla standardizzazione e all’interoperabilità e condividendo informazioni sulle minacce informatiche con organizzazioni come la Cyber Threat Alliance (CTA), il World Economic Forum (WEF)’s Center for Cybersecurity e l’INTERPOL. Grazie a queste partnership, Fortinet è costantemente attiva nella lotta al crimine informatico e per mitigare le minacce informatiche che ci aspettano in futuro.
- Rispetto dell’ambiente: Fortinet si impegna ad adottare un comportamento responsabile nei confronti dell’ambiente, riducendo l’impronta dei propri prodotti e delle proprie soluzioni, adottando approcci responsabili alle proprie attività quotidiane e contribuendo a far progredire la propria catena del valore verso la circolarità. Nel 2021, Fortinet ha annunciato pubblicamente il proprio impegno per la neutralità delle emissioni di carbonio entro il 2030, utilizzando energie rinnovabili, metodologie di efficienza energetica e carbonica e programmi di compensazione delle emissioni. Questo obiettivo è relativo alle emissioni Scope 1 e Scope 2 derivanti dalle strutture di proprietà dell’azienda in tutto il mondo, in linea con la Science Based Target Initiative (SBTi). Le altre iniziative ambientali di Fortinet includono l’introduzione di imballaggi biodegradabili nei prodotti di prima categoria dell’azienda, la riduzione dei rifiuti dell’azienda e la riduzione del consumo energetico. Grazie a queste iniziative, l’azienda garantisce che ogni generazione di prodotti Fortinet consumi meno energia della generazione precedente. È il caso della serie FortiGate F, il cui consumo energetico è stato ridotto in media del 61%.
- Creare un team inclusivo nel settore della cybersecurity: Fortinet è impegnata a promuovere una cultura basata sulla diversità, l’equità e l’inclusione. Il team di Fortinet rappresenta un’ampia gamma di culture, demografie e background professionali, che arricchiscono la cultura aziendale e ne determinano il successo. Come parte del proprio impegno costante a favore della trasparenza e dell’ingresso di un maggior numero di donne nel settore informatico, l’azienda ha pubblicato i dati relativi al proprio organico nel 2021, evidenziando un aumento del 71,6% delle assunzioni di donne rispetto al 2020. Fortinet si concentra anche sulla riduzione del divario di competenze in materia di cybersecurity in un’ampia e diversificata gamma di soggetti. L’azienda è impegnata a sensibilizzare sui vantaggi delle carriere nella cybersecurity e a migliorare le opportunità per i gruppi sottorappresentati attraverso il programma Education Outreach e la formazione offerta dal Fortinet Training Institute. Di conseguenza, nel 2021, Fortinet ha rafforzato il proprio impegno ad affrontare la carenza di competenze nel campo della cybersecurity, impegnandosi a formare un milione di persone a livello globale nei prossimi cinque anni.
- Promuovere un business responsabile: Fortinet impiega pratiche di governance aziendale per operare in modo etico e lavora costantemente per garantire la conformità a tutte le leggi e nel rispetto dei diritti umani. Tutto questo viene supervisionato dal Consiglio di Amministrazione di Fortinet e rivisto dal Comitato Etico interno interfunzionale. L’azienda è fiduciosa che i propri dipendenti, fornitori e partner possano essere parte del processo di costruzione di un business etico, comprendendo e rispettando tutte le policy, tra cui la politica anticorruzione, il Codice di condotta ed etica aziendale e la politica sulla privacy. Fortinet ha inoltre pubblicato una policy dedicata ai diritti umani per rafforzare il proprio impegno per un uso responsabile dei prodotti e un business etico lungo tutta la catena del valore.
Il Sustainability Report di Fortinet fa riferimento agli standard Global Reporting Initiative (GRI), agli standard del Sustainability Accountability Standards Board (SASB) e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs). Il report contiene dettagli e metriche sui seguenti otto temi strategici: rischi legati alla cybersecurity per la società; sicurezza delle informazioni e privacy; impatto ambientale dei prodotti; gestione ambientale e impatto del cambiamento climatico; diversity, equità e inclusione; carenza di competenze nel campo della cybersecurity; etica aziendale e uso responsabile dei prodotti.
Risorse aggiuntive:
- Read the full 2021 Fortinet Sustainability Report
- Learn more about Fortinet’s Corporate Social Responsibility vision and approach.
- Engage in the Fortinet User Community (Fuse). Share ideas and feedback, learn more about our products and technology, and connect with peers
Fortinet
Fortinet (NASDAQ: FTNT) rende possibile un mondo digitale sicuro grazie alla sua missione: proteggere persone, dispositivi e dati ovunque. Questo è il motivo per cui le più grandi imprese di tutto il mondo, i service provider e le organizzazioni governative scelgono Fortinet: per accelerare in modo sicuro il loro viaggio digitale. La piattaforma Fortinet Security Fabric offre protezioni ampie, integrate e automatizzate lungo tutta la superficie di attacco digitale, proteggendo dispositivi critici, dati, applicazioni e connessioni dal data center al cloud e all'home office. Fortinet si classifica al primo posto tra i sistemi di sicurezza forniti a livello mondiale e oltre 580.000 clienti si affidano all’azienda per proteggere la propria attività. Il Fortinet Network Security Expert (NSE) Training Institute, iniziativa del Fortinet Training Advancement Agenda (TTA), vanta uno dei più importanti e ampi programmi di training nel settore, per rendere la formazione in ambito cyber security e le nuove opportunità di carriera disponibili e aperte a tutti. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.fortinet.com, sul Fortinet Blog o sui FortiGuard Labs.
Social media
Materiali
Video istituzionali e di prodotto disponibili sul canale YouTube di Fortinet: https://www.youtube.com/user/SecureNetworks
Contatti stampa
Elisa Pantaleo epantaleo@dagcom.com +39 02 89054160
Francesca Cesa Bianchi fcesabianchi@dagcom.com +39 02 89054160
Copyright © 2022 Fortinet, Inc. All rights reserved. The symbols ® and ™ denote respectively federally registered trademarks and common law trademarks of Fortinet, Inc., its subsidiaries and affiliates. Fortinet's trademarks include, but are not limited to, the following: Fortinet, FortiGate, FortiGuard, FortiCare, FortiManager, FortiAnalyzer, FortiOS, FortiADC, FortiAP, FortiAppMonitor, FortiASIC, FortiAuthenticator, FortiBridge, FortiCache, FortiCamera, FortiCASB, FortiClient, FortiCloud, FortiConnect, FortiController, FortiConverter, FortiDB, FortiDDoS, FortiExplorer, FortiExtender, FortiFone, FortiCarrier, FortiHypervisor, FortiIsolator, FortiMail, FortiMonitor, FortiNAC, FortiPlanner, FortiPortal, FortiPresence , FortiProxy, FortiRecorder, FortiSandbox, FortiSIEM, FortiSwitch, FortiTester, FortiToken, FortiVoice, FortiWAN, FortiWeb, FortiWiFi, FortiWLC, FortiWLCOS and FortiWLM.
Other trademarks belong to their respective owners. Fortinet has not independently verified statements or certifications herein attributed to third parties and Fortinet does not independently endorse such statements. Notwithstanding anything to the contrary herein, nothing herein constitutes a warranty, guarantee, contract, binding specification or other binding commitment by Fortinet or any indication of intent related to a binding commitment, and performance and other specification information herein may be unique to certain environments. This news release may contain forward-looking statements that involve uncertainties and assumptions, such as statements regarding technology releases among others. Changes of circumstances, product release delays, or other risks as stated in our filings with the Securities and Exchange Commission, located at www.sec.gov, may cause results to differ materially from those expressed or implied in this press release. If the uncertainties materialize or the assumptions prove incorrect, results may differ materially from those expressed or implied by such forward-looking statements and assumptions. All statements other than statements of historical fact are statements that could be deemed forward-looking statements. Fortinet assumes no obligation to update any forward-looking statements, and expressly disclaims any obligation to update these forward-looking statements.